Fluorochinoloni
Vulvodinia
Xagena Mappa
Xagena Newsletter

Dopo 30 anni la prima grande novità nel trattamento del tumore della vescica localmente avanzato o metastatico: Atezolizumab, un immunoterapico anti-PD-L1


L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha concesso l'approvazione accelerata per Tecentriq ( Atezolizumab ). Il farmaco è stato autorizzato per il trattamento di pazienti affetti da carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico ( mUC ), con progressione della malattia durante o dopo la chemioterapia a base di Platino, o la cui malattia è peggiorata nei 12 mesi successivi alla chemioterapia a base di Platino instaurata sia prima ( neoadiuvante ) sia successivamente ( adiuvante ) all'intervento chirurgico.

Il carcinoma uroteliale rappresenta il 90% di tutti i tumori della vescica e può anche essere localizzato nella pelvi renale, nell'uretere e nell'uretra.
Si tratta della nona forma di tumore al mondo per diffusione, con 430.000 nuovi casi diagnosticati nel 2012, responsabile della morte di circa 145.000 persone ogni anno.
Più frequente nel maschio ( il rapporto è 3 uomini rispetto a 1 donna ), è anche più comune nei Paesi sviluppati rispetto a quelli meno sviluppati.
In genere è associato a prognosi infausta e, nella sua fase metastatica,ha scarse possibilità di cura.

Atezolizumab è un anticorpo monoclonale disegnato in modo da legarsi a una proteina, chiamata PD-L1, espressa sulle cellule tumorali e sulle cellule immunitarie infiltranti il tumore, bloccandone così l’interazione sia con PD-1 sia con B7.1.
L’inibizione consente l'attivazione delle cellule T.

L’approvazione di Tecentriq è avvenuta grazie ai dati dello studio IMvigor 210.

IMvigor 210 è uno studio multicentrico di fase II, a due coorti, in aperto, che ha valutato la sicurezza e l’efficacia di Atezolizumab nei pazienti affetti da carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico, indipendentemente dall’espressione di PD-L1.
I pazienti nella coorte in cui la malattia era progredita durante o in seguito al trattamento con chemioterapia a base di Platino, o che hanno avuto progressione di malattia nei 12 mesi successivi al trattamento con chemioterapia neoadiuvante o adiuvante a base di Platino ( n=310 ), hanno ricevuto per via endovenosa 1200 mg di Atezolizumab al primo giorno, in cicli di 21 giorni, fino a tossicità considerata inaccettabile o a progressione clinica o radiografica del tumore.
L'endpoint primario dello studio era rappresentato dal tasso di risposta obiettiva ( ORR ) valutato da un Comitato di revisione indipendente secondo i criteri di valutazione della risposta dei tumori solidi, RECIST v1.1.
Tra gli endpoint secondari è stata valutata la durata della risposta ( DOR ).

Nel corso di un periodo di follow-up mediano di 14.4 mesi, il numero dei responder confermati da valutazione del Comitato indipendente è stato pari a 46.
L’ORR è stato del 14.8% ( IC 95%: 11.1-19.3 ); la risposta completa è stata raggiunta dal 5.5% dei pazienti, mentre il 9.4% ha raggiunto una risposta parziale.
La durata mediana di risposta non è stata raggiunta.

Il numero dei responder è aumentato quando sono stati valutati i pazienti con espressione di PD-L1 maggiore o uguale al 5%, rispetto a quelli con espressione di PD-L1 inferiore al 5% ( 26.0% versus 9.5% ).

In un sottogruppo di pazienti con progressione di malattia dopo terapia neoadiuvante o adiuvante contenente Platino ( n=59 ), la somministrazione di Atezolizumab ha prodotto una riduzione della dimensione del tumore ( valutata come ORR ) nel 22.0% ( IC 95%: 12.3, 34.7 ) dei pazienti.

Le più comuni reazioni avverse di grado 3-4 ( maggiori o uguali al 2 % ) sono state: infezione delle vie urinarie ( 9% ), anemia ( 8% ), affaticamento ( 6% ), disidratazione, ostruzione intestinale ( blocco parziale o totale dell'intestino ), ostruzione urinaria, ematuria ( sangue nelle urine; 3% ), dispnea ( difficoltà di respirazione; 4% ), insufficienza renale acuta, dolore addominale ( dolore nella zona dello stomaco; 4% ), tromboembolia venosa ( coaguli di sangue nelle vene ), sepsi ( infezione del sangue ) e polmonite ( infezione polmonare ).
Tre pazienti ( 0.9% ) hanno riportato sepsi, o polmonite o ostruzione intestinale, con conseguente decesso.
Atezolizumab è stato interrotto per reazioni avverse nel 3.2% ( n=10 ) dei 310 pazienti. ( Xagena2016 )

Fonte: Roche, 2016

Uro2016 Onco2016 Farma2016


Indietro